Come diventare progettista di reti informatiche?
Il progettista di reti informatiche è un professionista che si avvale delle sue conoscenze tecniche per migliorare i processi informatici all’interno delle realtà aziendali. Esperto conoscitore di tutto ciò che riguarda il mondo di Internet e delle nuove tecnologie, il progettista di reti informatiche non solo programma servizi di rete, ma ne controlla anche l’efficacia in base alle diverse modalità di utilizzo. Se sei appassionato di tecnologia e sei affascinato da tutto ciò che riguarda il web, allora potresti pensare di diventare un progettista di reti informatiche. Del resto, le possibilità lavorative offerte da questa professione sono tante, grazie l’ampia richiesta di mercato.
Il progettista di reti informatiche: l’esperto indiscusso di ICT
Il progettista di reti informatiche è uno specialista a tutto tondo delle infrastrutture informatiche. Grande conoscitore delle ICT, ossia di tutte le tecniche impiegate nelle tecnologie di comunicazione per assicurare il corretto invio e ricezione delle informazioni, questo professionista sviluppa soluzioni innovative e funzionali soluzioni per agevolare lo scambio di diverse tipologie di dati. Dato il ruolo fondamentale e le capacità tecniche dimostrate, il progettista di reti informatiche è un professionista che non può mancare nelle realtà aziendali, che fanno della comunicazione la loro arma vincente.
Cosa fa il progettista di reti informatiche? Ruolo e competenze
Il progettista di reti informatiche è un professionista esperto, specializzato nella progettazione e nell’uso di nuove tecnologie inerenti alle infrastrutture di rete, volte a favorire la trasmissione e ricezione di informazioni e lo scambio di specifici dati. La sua figura è fondamentale in un’era come quella odierna, caratterizzata dalla predominanza di Internet e di tutto ciò che concerne il mondo del digitale. Del resto, è proprio grazie a questo nuovo modo di fare comunicazione, che si ha la possibilità di connettersi in qualsiasi parte del mondo in tempo reale. Dato il suo ruolo rilevante e le incredibili abilità tecniche e informatiche, il progettista di rete deve svolgere determinate mansioni, tra cui:
- Elaborare progetti informatici
- Gestire le connessioni e gli strumenti di rete sia a livello concettuale che operativo
- Rispettare specifici requisiti di sicurezza
- Configurare gli impianti ICT
- Progettare l’architettura dei sistemi di rete
Se vorrai diventare un progettista di reti informatiche dovrai, quindi, possedere specifiche conoscenze tecniche che ti permetteranno di progettare e gestire le reti ma anche di individuare eventuali malfunzionamenti, al fine di risolverli il più presto possibile.
Le caratteristiche personali del progettista di rete
Il progettista di rete è una figura determinante per le aziende nelle quali opera, grazie alla sua capacità di favorire i processi di comunicazione, la raccolta dati e la condivisione di risorse attraverso il perfezionamento delle infrastrutture informatiche. Se vorrai seguire questa strada, dovrai essere consapevole delle conoscenze tecniche ma anche delle caratteristiche personali che dovrai possedere, tra cui:
- Capacità di analisi
- Capacità di raggiungere gli obiettivi prefissati
- Capacità di problem solving
- Capacità di ascolto
- Capacità di gestire lo stress
- Capacità di apportare soluzioni rapide ed efficaci
Essere un progettista di rete ti sottoporrà a picchi di stress, a causa di possibili malfunzionamenti ed errori che si verificano nelle reti informatiche. Nonostante questo, dovrai riuscire a dimostrare determinazione, conservare sangue freddo e a muoverti in modo agevolato nelle diverse difficoltà.
Come si diventa un progettista di rete? Percorso di studi
Quello del progettista di rete non è un percorso ben definito a livello formativo, per cui è possibile esercitare questa professione anche se in possesso di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado. Sono le conoscenze tecniche, infatti, a segnare la differenza tra un buon progettista di rete e una persona che non potrebbe fare questo lavoro.
Data l’iperspecializzazione dell’occupazione e la necessità di mirare a titoli di studio di una certa portata, molti sono coloro che decidono di iscriversi a Ingegneria Informatica per poi esercitare questa professione.
In particolare, se vuoi diventare un progettista di rete potresti avvalerti di corsi di formazione continui ed aggiornati, per conoscere in modo impeccabile i diversi sistemi operativi come Windows e i linguaggi di programmazione. Altro requisito fondamentale per svolgere al meglio il tuo lavoro, è un’ottima conoscenza della lingua inglese.
LEGGI ANCHE >> Come diventare programmatore di videogiochi
La laurea in ingegneria informatica Unicusano
Una laurea in ingegneria è un passaggio di fondamentale importanza per un progettista di reti informatiche. Unicusano può accompagnarti nel tuo percorso di specializzazione. Attualmente l’offerta formativa Unicusano prevede i seguenti corsi di laurea:
- Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica (L-8) – curriculum Informatica
- Corso di Laurea Magistrale in Informatica (LM-32)
Il primo corso, di durata triennale, si propone di offrire solide conoscenze e reali competenze nel settore dell’Ingegneria dell’Informazione, con particolare riferimento al mondo dell’Ingegneria Informatica. Al termine della triennale, potrai approfondire le tue conoscenze grazie al percorso magistrale, che forma figure professionali preposte all’ideazione, alla ricerca, alla pianificazione, alla progettazione, allo sviluppo, alla gestione e al controllo di prodotti, sistemi, processi e servizi complessi nell’ambito dell’informatica.
Il percorso nasce per soddisfare le crescenti richieste del mondo del lavoro, sia in ambito industriale e manifatturiero, sia per l’esercizio di sistemi e infrastrutture hardware o software per la fornitura di servizi nell’area ICT (Information and Communication Technology).
Entrambi i percorsi di studio, così come gli altri corsi di laurea Unicusano, sono fruibili online grazie alla metodologia telematica. Con questo approccio, potrai seguire le lezioni comodamente online, accedendo ad una piattaforma e-learning attiva 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Sulla stessa piattaforma potrai anche scaricare il materiale didattico di supporto alle lezioni e interagire con docenti e colleghi di corso.
Inoltre, i due corsi di laurea in ingegneria informatica sono erogati con il Percorso eccellenza, una particolare metodologia che offre ancora più benefici agli studenti:
- La possibilità di suddividere le prove d’esame in esoneri, così da gestire al meglio lo studio
- L’affiancamento di un mentore dedicato per tutta la durata del tuo percorso
Se vuoi saperne di più, puoi compilare il form che trovi in questa pagina e richiedere maggiori informazioni.
Quanto si guadagna come progettista di rete?
Quando si decide di svolgere una determinata professione e specializzarsi in uno specifico lavoro, una delle domande che più attanaglia la nostra mente è quanto andremmo a guadagnare. Del resto, i sacrifici spesi per la formazione e la gavetta poco stimolante, spesso servono per raggiungere un livello più alto di competenze e riuscire a migliorare la propria vita. Se vuoi diventare un progettista di rete, i tuoi guadagni saranno connessi alla realtà nel quale lavorerai e, quindi, dall’azienda in cui riuscirai ad inserirti.
Nonostante questo, però, è possibile effettuare una stima media del guadagno di un progettista di rete, pari a circa 1.300 € al mese, che possono crescere notevolmente con l’esperienza o intraprendendo la libera professione.
***
Credits Immagine: DepositPhotos / peshkova