Esistono corsi di laurea senza obbligo di frequenza? La risposta è sì. I corsi di laurea che non richiedono la frequenza obbligatoria sono particolarmente vantaggiosi per tutti quegli studenti che, per qualunque motivo, non hanno la possibilità di seguire le lezioni con assiduità.  

Un esempio tipico è rappresentato dagli studenti lavoratori. Gli impegni professionali, infatti, rendono difficile essere presente a tutte le lezioni. 

Per superare questo ostacolo è possibile iscriversi ai corsi universitari senza obbligo di presenza. Qui di seguito, tutti i dettagli per orientarsi meglio e trovare la formula più in linea con i propri impegni.  

Cosa sono i corsi di laurea con obbligo di frequenza?

I corsi di laurea con obbligo di frequenza richiedono la presenza in aula per un certo monte ore. Negli atenei in cui è previsto l’obbligo, le lezioni frontali sono considerate imprescindibili per apprendere la disciplina oggetto del corso di studi.  

Questo significa che se gli studenti non seguono, non potranno sostenere l’esame di quelle date materie. Cosa che non succede nel caso dei corsi di laurea senza obbligo di frequenza. 

Per verificare l’effettiva presenza in aula, tra l’altro, viene fatto circolare un apposito foglio firme. Chiaramente, in questi corsi è consentito fare assenze ma per un tetto massimo definito, che di solito si aggira intorno al 10-20% del monte ore complessivo. 

Ci sono anche facoltà che consentono agli studenti di non frequentare con assiduità, ma impongono delle differenze in sede di esame. Gli studenti non frequentati cioè hanno una lista più lunga di materiali da studiare. I testi aggiunti servono a colmare eventuali lacune derivanti proprio dall’assenza alle lezioni.  

Quando scegliere un corso di laurea senza obbligo di frequenza?

I corsi universitari senza frequenza sono la scelta ideale per gli studenti lontani dagli atenei, per gli studenti con famiglia a carico, per gli studenti moderni abituati a nuove formule didattiche più innovative e per gli studenti lavoratori. Prendiamo in considerazione l’ultimo caso. Una delle motivazioni per cui un lavoratore si iscrive, per esempio, alle lauree triennali senza obbligo di frequenza è il desiderio di un avanzamento di carriera, step per il quale viene richiesto di solito un preciso titolo di studio. 

Per riassumere, un corso di laurea senza obbligo di frequenza è particolarmente utile a chi: 

  • Ha già un lavoro e vuole riprendere gli studi abbandonati precocemente 
  • Vive distante dall’ateneo e non ha la possibilità di trasferirsi o di fare il pendolare 
  • Ha già un lavoro e ambisce a un avanzamento di carriera o a un cambio di settore operativo  
  • Ha impegni familiari e non ha la possibilità di seguire un corso in orari prestabiliti 
  • Vuole conciliare lo studio con hobby, amici, lavori temporanei, associazionismo, attività sportive a livello agonistico ecc. 

Come evitare l’obbligo di frequenza all’università con le lauree online

Per evitare l’obbligo di frequenza, le università online sono la soluzione migliore. Gli Atenei telematici non impongono la presenza in sede in quanto i corsi sono erogati online, grazie alla metodologia telematica. Con questo approccio, le lezioni possono essere seguite comodamente da casa. Basta avere un computer e una connessione a internet. 

Le lezioni vengono erogate su una piattaforma telematica, dove è anche possibile scaricare il materiale didattico di supporto allo studio e interagire con docenti e colleghi di corso. Scegliendo un’università telematica: 

  • Non dovrai recarti fisicamente in aula per seguire le lezioni 
  • Avrai la flessibilità di cui hai bisogno per conciliare i tuoi impegni 
  • Potrai decidere tu quando e come seguire le lezioni. La piattaforma, infatti, è attiva 24 ore su 24, 7 giorni su 7 
  • Dovrai recarti in sede fisicamente solo per sostenere gli esami e discutere la tesi di laurea 

Le facoltà senza obbligo di frequenza delle università telematiche permettono davvero agli studenti lavoratori e a chi ha tanti impegni di non rinunciare allo studio. L’organizzazione della giornata universitaria, infatti, può essere gestita in completa autonomia. 

Quali sono i corsi di laurea online senza obbligo di frequenza di Unicusano?

L’offerta formativa dell’Università Niccolò Cusano prevede corsi di laurea triennali e magistrali e master di I e II livello senza obbligo di frequenza fisica. Potrai, infatti, seguire le lezioni online, in qualunque momento e senza vincoli.

Attualmente l’offerta formativa di Unicusano è strutturata come segue.

Area Economica

  • Corso di Laurea in Economia aziendale e Management (L-18)
  • Corso di Laurea Magistrale in Scienze economiche (LM-56) – curriculum Mercati globali e innovazione digitale
  • Corso di Laurea Magistrale in Scienze economiche (LM-56) – curriculum Gestione e professioni d’impresa

Area Giuridica

  • Corso di Laurea in Giurisprudenza (LMG/01)
  • Corso di Laurea in Giurisprudenza (LMG/01) – Indirizzo Giurista d’impresa

Area Psicologica

  • Corso di Laurea in Psicologia, Scienze e Tecniche psicologiche (L-24)
  • Corso di Laurea Magistrale in Psicologia (LM-51) – curriculum Psicologia clinica e della Riabilitazione
  • Corso di Laurea Magistrale in Psicologia (LM-51) – curriculum Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni
  • Corso di Laurea Magistrale in Psicologia (LM-51) – curriculum Psicologia dello sviluppo tipico e atipico. Valutazione e intervento

Area Ingegneristica

  • Corso di Laurea in Ingegneria Civile (L-7) – curriculum Strutture
  • Corso di Laurea in Ingegneria Civile (L-7) – curriculum Edilizia
  • Corso di Laurea in Ingegneria Civile (L-7) – curriculum Ambiente e sostenibilità
  • Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile (LM-23)
  • Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e informatica (L-8) – curriculum Informatica
  • Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e informatica (L-8) – curriculum Elettronica e telecomunicazioni
  • Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica (LM-29)
  • Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica (LM-32)
  • Corso di Laurea in Ingegneria Industriale (L-9) – curriculum Agroindustriale
  • Corso di Laurea in Ingegneria Industriale (L-9) – curriculum Biomedico
  • Corso di Laurea in Ingegneria Industriale (L-9) – curriculum Gestionale
  • Corso di Laurea in Ingegneria Industriale (L-9) – curriculum Elettronico
  • Corso di Laurea in Ingegneria Industriale (L-9) – curriculum Meccanico
  • Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale (LM-31)
  • Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica (LM-33) – curriculum Produzione e Gestione
  • Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica (LM-33) – curriculum Automotive
  • Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica (LM-33) – curriculum Progettazione

Area Politologica

  • Corso di Laurea in Scienze politiche e relazioni internazionali (L-36)
  • Corso di Laurea Magistrale in Relazioni internazionali (LM-52) – curriculum Studi europei
  • Corso di Laurea Magistrale in Relazioni internazionali (LM-52) – curriculum Cooperazione e Sicurezza internazionale

Area Formazione

  • Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione (L-19) – curriculum Educatore Psico-Educativo e Sociale
  • Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione (L-19) – curriculum Educatore Servizi per l’infanzia
  • Corso di Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche (LM-85) – curriculum Esperto e coordinatore dei servizi educativi territoriali
  • Corso di Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche (LM-85) – curriculum Esperto e coordinatore dei servizi educativi per l’infanzia

Area Sociologica-Comunicazione 

  • Corso di Laurea in Sociologia (L-40) – curriculum Crimine, sociologia giuridica e sicurezza
  • Corso di Laurea in Sociologia (L-40) – curriculum Sociologia economia, dell’ambiente e della sostenibilità
  • Corso di Laurea Magistrale in Sociologia e ricerca sociale (LM-88) – curriculum Criminologia e mutamento sociale
  • Corso di Laurea Magistrale in Sociologia e ricerca sociale (LM-88) – curriculum Sviluppo economico-sociale dell’ambiente e del territorio
  • Corso di Laurea in Comunicazione Digitale e Social Media (L-20) – curriculum Industria dei giochi e gamification
  • Corso di Laurea in Comunicazione Digitale e Social Media (L-20) – curriculum Imprese e istituzioni
  • Corso di Laurea Magistrale in Comunicazione Digitale (LM-19) – curriculum Games Industry Management and Creative Direction
  • Corso di Laurea Magistrale in Comunicazione Digitale (LM-19) – curriculum Social Media

Area Umanistica 

  • Corso di Laurea in Lettere – Studi Umanistici (L-10) – curriculum Diffusione della conoscenza
  • Corso di Laurea in Lettere – Studi Umanistici (L-10) – curriculum Materie letterarie e linguistiche
  • Corso di Laurea Magistrale in Lettere – Scienze Umanistiche (LM-14) – curriculum Diffusione della conoscenza umanistica nelle forme multimediali
  • Corso di Laurea Magistrale in Lettere – Scienze Umanistiche (LM-14) – curriculum Lingua e letteratura italiana nella società della conoscenza
  • Corso di Laurea Triennale in Filosofia Applicata (L-05)
  • Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche Applicate (LM-78)

Area Scienze Motorie

  • Corso di Laurea in Scienze Motorie (L-22)
  • Corso di Laurea in Scienza e Tecnica dello Sport (LM-68)

Per saperne di più sui corsi di laurea online di Unicusano, contattaci ora.

***

Credits Immagine: DepositPhotos / Racorn