Come studiare diritto privato? Si tratta di una delle materie che incute più timore. Gli studenti delle facoltà di giurisprudenza, di scienze politiche e di economia si ritrovano a dover superare diritto privato già al primo anno.
Probabilmente, l’idea di dover rompere il ghiaccio con diritto privato ha creato intorno a questa materia un certo alone di difficoltà. L’esame è complesso, ma è reso ancora più complesso dalla fama che lo precede.
Se anche tu sei spaventato o non riesci a superare questa prova, segui i nostri consigli. In questo modo, riuscirai a padroneggiare la disciplina e a superare lo scoglio.
Diritto privato: perché questa materia è l’incubo degli studenti
Superare diritto privato è possibilissimo già al primo tentativo. Perché allora sono tutti così terrorizzati? Il motivo è semplice. Trattandosi del primo esame di diritto, l’ansia è normalissima. Bisogna, tra l’altro, padroneggiare una terminologia tecnica nuova.
Nonostante il diritto sia la passione di chi sceglie giurisprudenza, un neoiscritto non mastica ancora il linguaggio giuridico. I termini tecnici sono una novità. E se non lo sono tutti, lo sono comunque in buona parte. Questo aspetto rende, chiaramente, l’esame più complesso.
Una volta fatta propria la terminologia tecnica, però, studiare e memorizzare sarà molto più semplice. Non solo, avrai la strada spianata nella preparazione dei successivi esami di diritto.
Se la domanda che ti poni è “come studiare diritto privato velocemente?”, la risposta è la seguente: adotta il giusto metodo di studio ed evita la modalità mnemonica.
É possibile studiare diritto privato in un mese?
Prima di darti i nostri consigli su come studiare diritto privato, è bene sfatare un altro luogo comune. Molti studenti sono convinti che questa materia sia una montagna impossibile da scalare. Molti altri, però, sono convinti che diritto privato si possa preparare in poco tempo.
Purtroppo, la risposta alla domanda sulla possibilità di studiare diritto privato in un mese è negativa. Servono almeno 2/3 mesi.
Il primo consiglio fondamentale per superare questo esame, infatti, è prendersi i tempi giusti. Si tratta di un esame propedeutico, vale a dire di una materia che fa da base alle altre. Per questo motivo è necessario padroneggiarla bene.
Per dimostrare l’impossibilità di affrontare diritto privato in poco tempo, basta fare un semplice calcolo. Di solito, i manuali hanno almeno 1400 pagine. Se riesci a studiare e memorizzare 20 pagine al giorno (ritmo corretto), ti servono 70 giorni. Per preparare l’esame in un mese, invece, dovresti memorizzare circa 46 pagine al giorno. Impresa decisamente ardua.
Come studiare diritto privato: quattro consigli utili
Come studiare diritto privato? Scegli un buon manuale tra quelli consigliati dal docente. Questo è il primo passo fondamentale. Dopodiché, metti in pratica i nostri consigli:
- Familiarizza con il linguaggio utilizzato: approccia i termini tecnici del diritto privato come se si trattasse di una lingua straniera. Per imparare l’inglese o lo spagnolo devi memorizzare le parole. Fai la stessa cosa con la terminologia del diritto privato. Se adotti questo approccio, sarà più semplice padroneggiare i tecnicismi
- Cerca di comprendere quello che leggi: il diritto privato, e la giurisprudenza in generale, si basano su memoria e ragionamento. Per apprendere bene le leggi, è importante capirle. Se ragioni sulla materia, riuscirai a memorizzarla molto meglio
- Leggi l’indice del libro: avere una visione chiara di questa parte del testo, ti aiuterà a individuare le macroaree tematiche e gli argomenti principali
- Segui le lezioni del docente: ascoltare con attenzione le lezioni ti permetterà di capire in modo semplificato e rapido i contenuti. Durante la lezione devi fare attenzione soprattutto a un aspetto: come argomenta il docente. Il modo di sviscerare gli argomenti è importante. Ti fa capire come si approccia e si espone la materia giuridica. Impara a esporre dal tuo docente e studiare diritto privato sarà più semplice
Organizzare l’esame di diritto privato: come apprendere velocemente
Oltre ai consigli del paragrafo sopra, vogliamo darti qualche altro suggerimento pratico.
Se sei in una situazione di stallo o ti senti perso e hai paura di non riuscire ad affrontare l’esame, non disperare. Prova ad adottare i suggerimenti qui sotto:
- Pianifica le giornate di studio: diritto privato non è una materia che puoi improvvisare o studiare all’ultimo momento. Seguire un piano di studi coerente e costante, ti aiuterà ad apprendere e memorizzare in modo agevolato. Se sei rapido nello studio, per esempio, puoi organizzare la preparazione con sessioni giornaliere da 6 ore
- Suddividi la sessione di studio tra lettura, pause e ripetizione: al fine dell’apprendimento è molto importante suddividere il programma, in modo da sapere cosa studiare ogni giorno. Fare delle pause di 15 minuti ogni 45 minuti di studio, ti aiuterà a restare attivo e favorirà la concentrazione. Alla fine della giornata, inoltre, potrà essere utile ripassare velocemente gli argomenti più importanti
- Usa gli schemi – studiare diritto privato con il metodo degli schemi alleggerisce la fase di ripasso. Mentre stai elaborando il tuo schema, infatti, stai ripetendo quando hai appena appreso. Non solo, trascrivere i concetti aiuta molto la memoria a lungo termine
Studiare privato: consulta il codice civile
Molti studenti preparano questo esame utilizzando solo il manuale. Si tratta di un errore. Come studiare diritto privato e superare l’esame? Usa il codice civile.
Il codice è una sorta di sintesi del manuale. É parecchio diffuso, invece, il concetto secondo cui il manuale di diritto privato è una sintesi del codice civile. Quest’ultima affermazione è scorretta. É vero, esattamente, il contrario.
Gli istituti giuridici sono l’oggetto principale delle domande dei professori. E ogni istituto giuridico è composto da un certo numero di articoli. I docenti ti chiedono il contenuto di questi articoli così come è argomentato nel manuale.
Studiare il manuale consultando il codice ti aiuterà a imprimere meglio i concetti. Per semplificare potresti usare delle linguette adesive colorate, da attaccare alle pagine del codice per segnalare gli articoli principali.
Diritto privato e ansia: come superare la paura dell’esame
Per superare l’ansia da esame, dovrai padroneggiare in modo impeccabile gli argomenti e comprenderne l’applicazione nella realtà.
Adottare un metodo di studio valido ha un effetto positivo sull’ansia. Se sai di avere dato il massimo e di esserti organizzato al meglio, arrivi all’esame meno teso.
Per ridurre la tensione puoi anche utilizzare piccoli accorgimenti, come le tecniche di respirazione e rilassamento.
Riposare bene, per esempio, è un altro fattore che riduce gli stati d’animo ansiogeni. Per questo motivo è consigliabile evitare le mega maratone di studio a ridosso della data d’esame.
Meglio anche evitare lo studio notturno. Programma bene la giornata e dormi in maniera regolare. In questo modo, sarai più tranquillo e rilassato.
In che modo Unicusano semplifica il tuo studio?
I corsi di laurea dell’Università Niccolò Cusano sono pensati per semplificare la fase di apprendimento, grazie a una nuova metodologia didattica: la formazione telematica a distanza.
Scegliendo uno dei corsi di Unicusano, potrai seguire le lezioni comodamente online, accedendo a una piattaforma di e-learning attiva 24 ore su 24. Se devi studiare diritto privato, o qualunque altra materia, i benefici sono molteplici:
- potrai seguire le lezioni quando vuoi, così da organizzare al meglio la tua giornata Non solo, hai anche l’opportunità di rivedere le lezioni più volte, per comprendere meglio i concetti più complessi
- potrai interagire direttamente con i docenti, risolvendo così ogni tuo dubbio
- avrai un tutor che ti aiuterà a gestire il piano di studi e a migliorare il tuo metodo di apprendimento
Questa modalità è perfetta anche per chi volesse coniugare studio e lavoro.
Per saperne di più e iscriverti al nostro Ateneo, contattaci ora.
***
Credits Immagine: DepositPhotos / Proimagecontent