La prevenzione dei rischi in ambito lavorativo riguarda ogni singolo settore del mercato, sia pubblico che privato. Ecco il motivo per il quale ti spiegheremo come diventare esperto della sicurezza sul lavoro. 

Oggi, lavorare nella sicurezza significa avere diverse professionalità tra cui scegliere. Si può cioè lavorare come consulente della sicurezza, formatore in ambito sicurezza o security manager. Ognuna di queste figure si occupa di sicurezza, ma in modalità differenti.  

Nel caso, per esempio, del consulente per la sicurezza l’obiettivo è quello della tutela del lavoratore, fisica e psichica. Questo professionista si occupa cioè di garantire un ambiente lavorativo sicuro, dotato di tutti quegli strumenti e quelle misure in grado di scongiurare incidenti e malattie. 

Per capire come diventare esperto della sicurezza sul lavoro e in quale settore specializzarti, leggi la nostra guida qui sotto.  

Lavoro in sicurezza: normativa e finalità

Vuoi occuparti di lavoro in sicurezza? Allora il tuo ruolo è quello del consulente, vale a dire del professionista che si occupa di prevenire gli incidenti sul lavoro. Il suo compito, infatti, consiste nel controllare i luoghi di lavoro, individuare gli eventuali fattori di rischio e stabilire i protocolli per ridurre al minimo i rischi o eliminarli del tutto.  

Per capire come diventare un esperto in sicurezza bisogna fare riferimento alle leggi esistenti in materia. Questo lavoro, infatti, prevede una perfetta conoscenza delle norme, tra cui il Decreto Legislativo 81 del 2008, conosciuto semplicemente come ‘Testo Unico sulla Sicurezza’. 

La legge in questione definisce le misure generali poste a tutela dei lavoratori. Chiaramente, per ogni tipologia di attività sono previste misure specifiche attinenti al settore cui fanno riferimento. 

Un consulente della sicurezza si occupa di attrezzature di lavoro, dispositivi per la sicurezza del personale, segnaletica, agenti fisici e biologici, sostanze pericolose e così via.  

Oltre a stabilire le misure e i protocolli di sicurezza che l’azienda dovrebbe adottare in base alla normativa vigente, il consulente si occupa anche del disbrigo di tutte le pratiche e della redazione della documentazione prevista dalla legge.  

Ovviamente, affinché il lavoro in sicurezza sia davvero tale tutti i dipendenti dell’azienda devono essere informati e messi a conoscenza dei vari dispositivi e protocolli adottati. Questo ambito appartiene al formatore. Cosa significa? Il formatore in ambito sicurezza si occupa di organizzare tutti gli incontri informativi rivolti a dipendenti e manager.  

Come vedi si tratta di due figure, attive nello stesso ambito, ma con mansioni diverse.  

Come diventare esperto della sicurezza: percorso formativo

Per lavorare nella sicurezza come consulente o formatore ci sono una serie di percorsi consigliati. Le lauree più indicate sono quelle in giurisprudenza e ingegneria. Quest’ultima, per esempio, è indicata per quei consulenti che si occuperanno di sicurezza in ambito edile. La legge, infatti, prevede tutta una serie di misure specifiche per i cantieri edili. 

Come è evidente, si tratta di un settore che offre tanti sbocchi lavorativi. Dopo aver completato il percorso di studi universitari, però, è bene seguire un corso specifico che tratti e approfondisca le tematiche della sicurezza sul lavoro.  

Una volta conclusa la formazione, è possibile iniziare la propria carriera. Di solito i formatori e i consulenti lavorano da esterni all’azienda, soprattutto nelle grandi realtà. Si tratta cioè di lavoratori liberi professionisti con partita IVA. In molti casi, però, i consulenti sono dipendenti di società specializzate in sicurezza negli ambienti di lavoro.  

Lavorare come esperto della sicurezza: il Security Manager

Oggi, le aziende sono esposte a tanti rischi. Per questo motivo il security manager è diventata una figura così importante, in quanto protegge l’azienda a 360 gradi. Cosa fa nello specifico? 

  • verifica la sicurezza degli ambienti e stabilisce dei piani di security. Sviluppa cioè le strategie aziendali per la tutela e la salvaguardia dell’integrità fisica dei dipendenti, dei clienti e dei visitatori occasionali
  • elabora e implementa le misure per la salvaguardia di beni e merci aziendali 
  • protegge l’immagine aziendale  
  • previene i rischi di origine criminosa  
  • collabora con i vari reparti aziendali per garantire un adeguato livello di prevenzione dei rischi e una tempestiva risoluzione delle eventuali situazioni di emergenza
  • predispone test e simulazioni finalizzati a individuare criticità nel sistema di sicurezza aziendale
  • redige report sullo stato di sicurezza dell’azienda
  • gestisce il budget destinato alla security 

Oggi più che in passato, tra l’altro, le imprese si trovano ad affrontare una minaccia piuttosto seria che arriva dal mondo digitale. Per le imprese cioè è diventato fondamentale proteggersi e prevenire le intrusioni nei propri sistemi informatici, tutelando il proprio cyber spazio aziendale in modo da evitare problemi come il furto di dati.

É nata così una figura che viene definita sempre security manager, ma che ha una specifico ambito di operatività. Più che un security manager si tratta di un esperto in cyber-security. Spesso le due figure vengono equiparate. L’elenco dei compiti, però, chiarisce come si tratti di professionisti con mansioni di sicurezza diverse. Un security manager esperto in informatica previene gli attacchi degli hacker con misure specifiche, monitora l’integrità dei sistemi informatici aziendali, controlla l’efficacia dei sistemi antivirus adottati, elabora soluzioni per impedire la diffusione di dati sensibili aziendali e interviene con tempestività in caso di attacco informatico.   

La formazione di un security manager

Per svolgere la professione di security manager non è previsto un unico iter formativo. La professionalità è un requisito fondamentale, per cui il conseguimento di una laurea è sicuramente importante ai fini di una carriera di successo. Un corso di laurea in Economia è in grado di fornire le basi ideali sulle quali costruire una futura specializzazione.

Se vuoi occuparti esclusivamente di cyber sicurezza, invece, dovrai scegliere una laurea in ingegneria informatica o in informatica. Una volta concluso il tuo percorso universitario, ti iscriverai a un master in cyber-security e diventerai un esperto in questo settore specifico.  

Rimanendo sulla figura più specifica del security manager, invece, sono diversi i corsi presenti sul mercato formativo che approfondiscono l’argomento e che consentono di acquisire le competenze necessarie per accedere a questa professione.

Tra le proposte segnaliamo il corso di perfezionamento e aggiornamento professionale in ‘Security Manager’ attivato dall’Università telematica Niccolò Cusano in partnership didattica con Federsicurezza.
L’obiettivo del percorso di studi è la formazione di profili di esperti nel campo della sicurezza pubblica e privata, in grado di operare in maniera trasversale nell’ambito dei processi aziendali.

Il titolo conseguito è funzionale alla Certificazione delle Competenze conformi alla UNI 10459: 2017 – Funzioni e Profilo del Professionista della Security Aziendale.

Di seguito, alcuni degli argomenti inclusi nel programma del corso: elementi di economia aziendale; programmazione e controllo di gestione; elementi di diritto della sicurezza e privacy; disciplina giuridica in materia di crimine informatico e protezione dei dati; risk management; modelli e tipologie di organizzazione e gestione della security; sistemi e tecniche di monitoraggio e reporting; processi di investigazione (“”intelligence” e “due diligence”); strumenti per valutare l’impatto delle attività di security sul contesto sociale ed economico di riferimento; elementi di coordinamento della gestione della crisi (crisis management”).

Al termine del corso da 1000 ore, erogato in modalità e-learning, i partecipanti avranno acquisito i requisiti professionali richiesti dal Decreto Ministeriale 1 Dicembre 2010 in materia di organizzazione e requisiti minimi dei servizi offerti dagli Istituti di Vigilanza Privata.

Ora sai come diventare esperto della sicurezza sul lavoro. Non ti resta che richiedere maggiori informazioni sui corsi online proposti da Unicusano compilando il form che trovi cliccando qui!