Negli ultimi anni sono sempre più gli studenti che hanno scelto di intraprendere un percorso formativo online, attraverso l’iscrizione a un’università telematica. Del resto, questa alternativa è una grande opportunità soprattutto per coloro che non possono frequentare un ateneo tradizionale, magari a causa di impegni di lavoro o familiari. 

Il crescente interesse verso questa modalità di studio ha portato alla nascita di numerose offerte didattiche, che devono essere ponderate al meglio prima di effettuare l’iscrizione. É bene cioè informarsi sulle modalità di studio, le tempistiche accademiche e la tipologia di esami. 

Nelle università telematiche, così come in quelle tradizionali, sono previste prove d’esame che attestano la preparazione in ogni disciplina. Ci possono essere però delle differenze nel modo in cui gli esami vengono proposti agli studenti. Vediamo insieme dove si fanno gli esami nelle università online e come funzionano. 

Ateneo online: la grande rivoluzione del sistema universitario

Le università telematiche rappresentano la nuova frontiera dello studio. Negli ultimi anni, l’ampia offerta formativa e la nascita di numerosi atenei hanno permesso agli studenti di interfacciarsi con una realtà innovativa, il cui principale vantaggio consiste nella gestione autonoma del tempo da dedicare allo studio. Non vi è alcun obbligo di recarsi in ateneo e gli studenti possono avvalersi di lezioni registrate da docenti specializzati, grazie all’ausilio delle piattaforme e – learning. 

Come funziona la preparazione per gli esami in un’università telematica?

La preparazione per gli esami delle università telematiche avviene online. Dopo l’iscrizione alla facoltà prescelta, otterrai le credenziali per entrare nella piattaforma e – learning messa a disposizione degli studenti dall’ateneo. Potrai così accedere alle lezioni e al materiale didattico in qualsiasi momento della giornata. 

Le video lezioni registrate ti garantiscono un forte grado di autonomia e ti permettono di gestire al meglio la tua formazione, secondo il tuo tempo a disposizione. Questo è il grande vantaggio offerto da questo innovativo modo di fare didattica. Per preparare gli esami devi seguire le lezioni dei docenti, ma non sei tenuto a farlo nei giorni e negli orari stabiliti dall’ateneo, come accade nelle università tradizionali.  

Sarai tu a decidere in autonomia quando seguire le lezioni e sarai tu a decidere se concludere una lezione in un’unica sessione. Cosa significa quest’ultima opzione? Grazie al sistema della registrazione video, hai la possibilità di stoppare la lezione e di riprenderla in un secondo momento. Si tratta di un grande vantaggio nel caso in cui hai un impegno o ti rendi conto di un calo di attenzione. In questo modo, tra l’altro, le lezioni diventano davvero il fulcro della preparazione e facilitano il cammino formativo fino alla sessione d’esame.  

Come si tengono gli esami di profitto in un Ateneo Telematico?

Di solito gli atenei online dispongono della modalità di esame in presenza, proprio come le università tradizionali con didattica standard. Per poter sostenere la prova, quindi, ogni studente deve effettuare la sua prenotazione per una delle date stabilite dal calendario accademico e sottoporsi alla verifica in una delle sedi dell’ateneo presenti sul territorio. Le università online, infatti, assicurano ai propri studenti diversi sede fisiche per permettere a ognuno di trovare quella più vicina e, di conseguenza, quella più comoda per gli spostamenti.  

Chiaramente, gli esami possono essere sia scritti che orali. Le facoltà online adottano anche modalità diverse rispetto alla prova in presenza in una sede fisica. Di solito, infatti, permettono agli studenti di sottoporsi alla verifica online tramite il supporto di un computer. In questo caso esistono degli specifici protocolli digitali che consentono il riconoscimento dello studente e tutelano la correttezza della prova.  

Rispetto alle università tradizionali, non esistono poi differenze per quanto riguarda la valutazione. In base alla preparazione cioè si può essere promossi o rimandati alla sessione d’esame successiva.   

Unicusano esami: come si svolgono le prove delle facoltà dell’ateneo

Per farti un’idea più precisa di come e di dove si svolgono gli esami nelle università telematiche, approfondiamo le prassi proposte dall’Università Niccolò Cusano.  

Qual è cioè presso Unicusano la modalità degli esami? Allora, potrai iniziare a sostenere le prove a partire da 60 giorni dopo la data di immatricolazione.  

Gli esami si possono svolgere sia in modalità telematica sia in presenza presso la sede centrale di Roma.  

Per la preparazione, tra l’altro, potrai usufruire degli spazi dei learning center. Di cosa si tratta? I learning center di Unicusano sono delle strutture pensate come interfacce dirette tra gli studenti e l’università.  

All’interno di queste sedi, dislocate su tutto il territorio italiano, sono presenti anche una serie di aule attrezzate per consentire agli iscritti di studiare in loco. Se non hai uno spazio in casa in cui puoi concentrarti senza rumori e distrazioni, hai l’opportunità di approfittare dei learning center di Unicusano. Avrai modo così di seguire le lezioni con calma e di prepararti per superare senza problemi gli esami.  

Esami scritti Unicusano

Gli esami di Unicusano si possono svolgere in modalità scritta online oppure in forma orale presso la sede centrale.  

Per ogni anno accademico è possibile sostenere un numero di esami pari a 60 CFU e ogni studente ha a disposizione 9 sessioni d’esame per anno accademico. Come si possono distribuire gli esami nelle sessioni previste? Ebbene, in ciascuna sessione è consentito svolgere un esame scritto online e fino a un massimo di tre esami orali in presenza, sempre presso la sede centrale dell’ateneo a Roma.  

Oltre alla preparazione, c’è un’altra condizione imprescindibile per sostenere gli esami presso Unicusano. Qual è? L’iscrizione a quella determinata prova. Dovrai effettuarla tramite l’apposito portale dell’ateneo rispettando i termini previsti. Se hai dimenticato di prenotare o sei andato oltre i termini, non potrai sostenere il tuo esame.  

Esami Unicusano: l’opzione del Percorso Eccellenza

L’Università Niccolò Cusano ha introdotto una nuova metodologia didattica che cambia la formula per sostenere gli esami. Si tratta del Percorso Eccellenza, che riunisce una serie di corsi di laurea triennale e magistrale afferenti alle facoltà di sociologia-comunicazione, scienze motorie, ingegneria e studi umanistici-filosofia.  

In cosa consiste questa nuova modalità? Nella possibilità di gestire le prove d’esame sotto forma di esoneri intermedi. In questo modo potrai agevolare la preparazione degli esami, organizzare meglio il tempo e scongiurare il rischio di finire fuori corso.  

Suddividerai, infatti, il programma delle varie materie in più parti. Questo significa che avrai modo di studiare meno materiale alla volta, con il vantaggio di procedere con più calma e di approfondire di più. Non solo, ti risulterà anche più semplice preparare diverse materie in contemporanea, rispettando così con maggiore facilità le scadenze accademiche.  

I vantaggi dell’università telematica: la nuova era della formazione

Con gli atenei online si apre la strada a un nuovo modo di fare formazione, che si adatta alle esigenze di studenti di tutte le età. Si tratta di una formula che va incontro a chi non vuole rinunciare al sogno di conseguire una laurea, nonostante sia preso da diversi impegni occupazionali o da problemi particolari, . 

Grazie agli atenei online, infatti, avrai la possibilità di iscriverti a una facoltà che ti consentirà a tutti gli effetti di conseguire un titolo di studio riconosciuto ed equiparato.  

Studiare presso un’università telematica non significa essere agevolati sul piano della formazione, poiché lo studente dovrà mostrare impegno, serietà e dedizione allo studio, proprio come in un’università tradizionale con didattica in presenza. È la modalità di fare didattica a essere vantaggiosa. 

Se vuoi iscriverti a uno dei nostri Corsi di laurea o a un Master, inizia compilando il form e richiedendo maggiori informazioni.

***

Credits Immagine: DepositPhotos / Gaudilab