Devi scrivere una lettera motivazionale? Di solito, le università richiedono una lettera di motivazioni per l’ammissione a un corso di dottorato, per l’accesso a una borsa di studio e per la partecipazione al programma Erasmus. In alcuni casi la lettera può essere richiesta anche per l’iscrizione a un master, a un corso di formazione post-laurea o a un corso magistrale.  

Si tratta di uno strumento importante. É a tutti gli effetti una lettera di presentazione che dà maggiori possibilità di essere selezionati dalla commissione. 

Per scrivere una lettera motivazionale perfetta devi attenerti a una serie di regole. In realtà, alcune indicazioni possono essere fornite dall’Ateneo stesso, soprattutto in merito alla lunghezza.  

Qualche prima indicazione utile? Dovrai usare un tipo di comunicazione quanto più possibile scorrevole, chiara e in grado di parlare al tuo interlocutore senza troppi giri di parole. Lo stile, però, deve essere formale e non colloquiale.  

Se ti stai chiedendo come fare e da dove partire per scrivere una lettera motivazionale perfetta, sei arrivato nel posto giusto: te ne parliamo nei prossimi paragrafi della nostra guida.

Come si scrive una lettera motivazionale per università

A prescindere dallo scopo per il quale viene scritta, una lettera di motivazioni per l’università deve aiutarti a completare il curriculum. L’elenco di studi e di esperienze extra scolastiche del curriculum vitae può raccontare poco di te come persona-studente. La lettera serve proprio ad arricchire la presentazione, sottolineando quegli aspetti di te che ti rendono il candidato ideale per quel determinato dottorato o per quella determinata borsa di studio. 

La lettera di presentazione per l’università può rappresentare cioè quel plus in più che serve per farsi selezionare. 

Costruisci una struttura ben definita

La prima cosa da fare per scrivere una lettera efficace è definirne la struttura. Crea una scaletta con tutti i punti e poi sviluppali. In questo modo, la scrittura ti sembrerà molto più semplice e veloce.  

Come dovrebbe essere questa scaletta? Ecco a te, un esempio di lettera di motivazione per l’università suddiviso in punti da sviluppare:  

  • introduzione – presentazione di te stesso come studente (che tipo di formazione hai conseguito e dove) 
  • motivazioni – si tratta della parte centrale della lettera in cui esponi le tue motivazioni, vale a dire le ragioni per cui hai scelto di concorrere per una borsa, di studio, il dottorato ecc. In questa parte dovrai indicare perché hai scelto proprio quel percorso in quel dato ateneo. Ovviamente, la stesura di questa parte della lettera presuppone che tu conosca molto bene l’offerta formativa di quella data università. Il consiglio è di approfondire molto bene prima di scrivere e di raccogliere tutte le informazioni possibili 
  • perché dovrebbero scegliere proprio te – questa terza parte della lettera motivazionale è la più importante. Quella in cui ti esponi in prima persona e sottolinei tutte quelle qualità, abilità e competenze che ti consentono di essere il candidato ideale. Non falsificare mai la realtà: cerca di essere sempre onesto e verosimile
  • conclusione – ti congedi con le classiche formule di saluto  

Cura l’impaginazione

Ogni lettera ben confezionata ha sempre un’impaginazione curata. Assicurati di riportare il nome del destinatario in alto a destra. Non sai come scrivere l’intestazione? Ecco un esempio:  

 

23 agosto 2025 

Commissione di ammissione al corso di dottorato  

in Scienze Politiche e relazioni internazionali – Università XX 

Via X Numero X Città X 

 

Gentile commissione di ammissione,  

xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx 

 

Ricordati anche di scrivere sempre la data. Si tratta di un elemento fondamentale, soprattutto in quei casi in cui la domanda va presentata entro un periodo prestabilito. 

Rispetto all’impaginazione, ti consigliamo di avere cura anche di aspetti come interlinea e caratteri. I caratteri standard più utilizzati sono il Times New Roman o Arial. Evita i caratteri troppo particolari, che appesantiscono gli occhi di chi legge. 

Non essere troppo prolisso

Dal punto di vista dei contenuti, dovrai approcciarti a una lettera motivazionale nello stesso modo di un curriculum vitae. Dovrai quindi partire dalle basi, in maniera sintetica, senza tralasciare nulla che potrebbe risultare prezioso ai fini della tua esperienza. 

Entrando più nel dettaglio, se vuoi assicurarti di fare un buon lavoro, ti consigliamo una lunghezza media che non superi le 200-300 parole. Dovrai cercare di fare il possibile per rimanere, infatti, entro i limiti di una singola pagina. 

Una lettera motivazionale che adempie al suo scopo è sintetica. 

Specifica molto bene chi sei e il tuo obiettivo

La lettera motivazionale è incentrata su di te e sui tuoi obiettivi. Dovrai, dunque, parlare delle tue aspettative e delle motivazioni che ti spingono. 

Per completezza di informazione, oltre ai titoli di studio acquisiti, potresti inserire eventuali esperienze extra universitarie e le tue attitudini personali. Inserisci cioè tutti quelle informazioni che ti aiutano a dare un quadro di te esaustivo e brillante.  

Ecco, una lettera di motivazione per l’università. L’esempio ti aiuterà a scrivere la tua lettera, soprattutto quando sei nella fase del “blocco dello scrittore”:  

Gentile Commissione di Ammissione, 

con la presente desidero presentare la mia candidatura per la borsa di studio bandita dall’Università x per l’iscrizione al corso magistrale in Management internazionale.  

Ho conseguito la laurea triennale in Economia e management presso l’Università X con il massimo dei voti e una tesi in Aspetti chiave dell’analisi economica della politica di import ed export cinese.  

L’impostazione del mio corso di laurea mi ha permesso di acquisire una formazione teorico-pratica e una mentalità analitica e moderna. Durante il percorso triennale, ho trascorso sei mesi all’estero partecipando al programma Erasmus presso l’Università X di Parigi. Grazie a questa esperienza ho acquisito una buona conoscenza del francese, sia scritto che parlato. Per completare la formazione linguistica ho ottenuto il Certificato Cambridge di Livello C1. 

Sono molto interessato al programma magistrale in Management Internazionale in lingua inglese. Mi permetterebbe, infatti, di approfondire le dinamiche economiche globali e le sfide manageriali internazionali che mi attenderanno nel futuro….   

Non dimenticare mai che la tua lettera ha l’obiettivo di convincere qualcuno a non cestinare la tua candidatura. Cosa significa? Quando stai scrivendo la tua lettera motivazionale per l’università, chiediti per prima cosa il motivo per cui la tua candidatura dovrebbe essere presa in considerazione, quali sono i focus d’attenzione sui cui puntare e perché la commissione dovrebbe selezionare proprio te e preferirti ad altre centinaia di candidati.

Conclusioni della lettera di motivazione per l’università

Dovrai concludere la tua lettera ringraziando l’interlocutore per l’attenzione. Rimarca anche la tua disponibilità a fornire eventuali chiarimenti, nel caso in cui lo ritenessero opportuno. E ricorda di inserire tutti i tuoi recapiti diretti, affinché tu possa essere rintracciato senza problemi anche telefonicamente. 

Ultimo consiglio: assicurati di inviare la lettera all’interlocutore designato e di associare eventuali materiali di supporto, formalmente richiesti, ma anche su tua iniziativa. Ad esempio, può essere utile allegare il Curriculum Vitae, il Curriculum Accademico o una lettera di referenze. 

Esempio lettera di motivazione per l’università: il saluto finale 

 Qui di seguito, un piccolo esempio di un classico saluto finale di una lettera formale come quella di motivazioni per l’università: 

Vi ringrazio per la cortese attenzione dedicata alla mia candidatura. Mi auguro vivamente di poter dimostrare il mio impegno e la mia determinazione nel trarre il massimo degli insegnamenti dal vostro corso di laurea.  

Resto a disposizione per eventuali approfondimenti-richieste di ulteriori informazioni.  

Distinti saluti,  

Nome e cognome 

A questo punto, non ti resta che preparare la tua lettera motivazionale.

***

Credits Immagine: DepositPhotos / ivelin