Come studiare diritto commerciale? Questo esame può spingere molti studenti delle Facoltà di Economia e di Giurisprudenza a vivere veri attimi di panico. Diritto commerciale, infatti, è considerato uno degli scogli più ostici della carriera universitaria di chi sceglie questi indirizzi.
Per sperare in un buon risultato è necessario procedere per gradi e affrontare la preparazione senza ansia. Se temi di non riuscire a superare l’esame di diritto commerciale o credi di non avere speranze, non disperare. Con il giusto metodo di studio e un buon atteggiamento mentale potrai lasciarti alle spalle anche un esame così complesso, trasformandolo in un vecchio ricordo!
Perché l’esame di diritto commerciale spaventa così tanto?
L’esame di diritto commerciale è una vera spina nel fianco per molti studenti. Non è poi così difficile individuare le ragioni per cui è così temuto. Questa materia, infatti, prevede lo studio di una notevole mole di argomenti.
Questo significa che la preparazione richiede tempo, impegno e una buona dose di memoria. In realtà, affidarsi totalmente alla memoria potrebbe essere un errore, anche nel caso di ottime capacità mnemoniche. Per studiare diritto commerciale nel migliore dei modi possibili bisogna prima comprendere gli argomenti e poi memorizzarli. Ripetere le nozioni del testo senza capirne il reale significato non farà progredire la preparazione, soprattutto perché sarai chiamato ad accompagnare la tua esposizione con i relativi esempi pratici!
Come studiare diritto commerciale: la memorizzazione del codice civile
Per sostenere al meglio l’esame di diritto commerciale dovrai familiarizzare con la materia, analizzando in modo dettagliato il libro di testo indicato dal professore e tutto il materiale didattico fornito, nonché eventuali testi o supporti che possano aiutarti nel chiarire i contenuti trattati.
Ovviamente, devi usare anche un codice civile aggiornato. Fai attenzione, però, a non memorizzare le norme senza sforzarti di comprenderle. Per facilitare questo passaggio pensa alla motivazione per cui sono nate le leggi del diritto commerciale. Ciascuna legge è stata formulata per trovare una soluzione a un problema reale inerente all’attività di società e imprese. Se riesci a rintracciare lo scopo per cui le norme sono state elaborate, ti risulterà molto più semplice la comprensione e la conseguente memorizzazione.
L’importanza delle lezioni e degli appunti
Per studiare bene diritto commerciale è necessario frequentare tutte le lezioni e prendere appunti. Ci sono degli argomenti, infatti, su cui devi focalizzare l’attenzione. Li scoprirai proprio durante le lezioni. Sono gli argomenti su cui i docenti insistono di più. Ovviamente, sono fondamentali anche gli appunti. Non affidarti ad appunti presi da altri colleghi di corso. Cerca di essere presente e di scrivere di tuo pugno gli appunti in modo da avere una visione d’insieme dell’esame.
Studiando con Unicusano, per esempio, avrai una serie di importanti benefici per gestire al meglio il tuo tempo e superare esami complessi, come quello di diritto commerciale. Scegliendo l’Università Niccolò Cusano, infatti, usufruirai dei seguenti vantaggi:
- lezioni online accessibili tramite una piattaforma di e-learning sempre attiva. Eviterai così di dover investire parte del tuo tempo per raggiungere l’ateneo e non ti perderai neppure una spiegazione.
- lezioni tenute dai massimi esperti del settore e a tua disposizione nella piattaforma senza vincoli di orario. Questo significa che potrai rivederle ogni volta che lo desideri, così da migliorare la tua preparazione
- materiale didattico di supporto alla preparazione disponibile nella piattaforma telematica. Attraverso la quale potrai anche comunicare con docenti e colleghi di corso
La modalità telematica, adottata da Unicusano, ti consente di avere tutti gli strumenti per organizzare al meglio lo studio. Eviterai così di farti spaventare da esami come quello di diritto commerciale.
Studiare per l’esame di diritto commerciale: l’importanza degli schemi
Come procedere nella preparazione dell’esame? Inizia concentrandoti sugli argomenti principali.
Diritto commerciale ruota soprattutto sulle società. Dovrai cioè conoscere bene i vari tipi di società, da quelle di capitali a quelle di persone fino a quelle mutualistiche.
Per aiutarti affidati a degli schemi sintetici. Inizia per esempio dalle società di capitali e schematizza la definizione, le caratteristiche principali e le differenze/analogie con le altre tipologie societarie. Procedi in questo modo costruendo schemi per tutte le varie società. In questo modo faciliterai non solo la comprensione della materia, ma anche la sua memorizzazione.
Ripassa con le flashcards
Per la fase di ripasso, invece, sono utilissime le flashcards. Di cosa si tratta? Sono delle carte con una domanda da un lato e la relativa risposta dall’altro lato. Puoi comporle tu stesso. In che modo? Fai una ricerca online per capire quali sono le domande più comuni dell’esame di diritto commerciale. Una volta individuate, componi le tue carte.
Tra le domande più comuni ci sono le seguenti:
- Quali sono i caratteri dell’attività imprenditoriale?
- Chi e l’imprenditore occulto?
- Cos’è il registro delle imprese?
- Qual è la nozione giuridica di società?
- Qual è la differenza tra società e associazione in partecipazione?
- Quali sono le caratteristiche essenziali delle società di persone?
- Quali sono le caratteristiche essenziali delle società di capitali?
- Quali società possono svolgere attività commerciale?
Una volta buttato giù un elenco di domande, puoi riportarle su un lato della carte e scrivere sul retro la risposta. Dovrai procedere in questo modo fino a comporre un intero mazzo. Come vedi, già solo la realizzazione delle carte ti permette di ripetere la materia.
Terminato il tuo mazzo, lo metti davanti a te dal lato della domanda, un po’ come se si trattasse di un gioco di società. A questo punto puoi iniziare. Prendi una carta-domanda e dai la risposta. Dopodiché giri la carta e ne verifichi l’esattezza. Continui così fino a esaurire le tue flashcards.
Vedrai che questa tecnica renderà più interessante e, per certi versi, più divertente la fase del ripasso.
Suggerimenti utili per studiare diritto commerciale
Ti piacerebbe avere qualche altro consiglio per la preparazione del tuo esame? Qui sotto, le strategie migliori per studiare diritto commerciale:
- Condivisione dello studio con i colleghi: studiare insieme ad altri studenti ti consente di usufruire di moltissimi vantaggi, tra cui la possibilità di chiarire tutte quelle nozioni che non sei riuscito a comprendere fino in fondo. Potrai cioè chiedere aiuto ai tuoi colleghi e ampliare/completare la tua preparazione
- Organizzazione di un piano di studio efficace: se vuoi superare l’esame, è opportuno aver ben chiaro il metodo corretto per procedere. Suddividere lo studio giornaliero in step, per esempio, è un’ottima strategia per tenere sotto controllo il programma ed evitare le classiche maratone in prossimità della data d’esame
- Studio punteggiato dalle giuste pause: una full immersion nel diritto commerciale ti condurrà solo all’esasperazione. Organizza le tue giornate di studio in modo efficace, alternando i periodi di lettura, comprensione ed esposizione a quelli di stop. Il cervello, infatti, necessita di tempi di recupero per assimilare al meglio. Molti studenti utilizzano la famosa Tecnica del Pomodoro per gestire bene l’alternanza tra i momenti di studio e quelli di pausa
- Creazione di collegamenti e mappe: nel diritto commerciale così come nelle altre discipline può essere necessario creare delle mappe concettuali che aiutino a esporre i contenuti creando dei collegamenti. In questo modo sarai certo di scavare a fondo e comprenderli davvero
Sebbene il diritto commerciale sia una materia ostica che crea timori, spesso motivati, potrai riuscire a superare questo ostacolo, avvalendoti dell’atteggiamento mentale giusto e delle strategie appena elencate.
Ora non ti resta che metterti alla prova e iniziare a preparare l’esame di diritto commerciale.
***
Credits Immagine: DepositPhotos / Wavebreakmedia